Fare l’opposto: le 5 chiavi yogiche delle buone relazioni

Un manuale pratico, di M.G. Satchidananda

Lo Yoga e il Tantra richiedono di trasformare la natura umana. Più importante dell’apprendimento delle tecniche è l’aspirazione a purificare le manifestazioni dell’ego, tra cui il desiderio, la rabbia, l’avidità, l’orgoglio e la paura. Purtroppo, pochi insegnanti di Yoga o Tantra menzionano questa necessità. 

Le persone che si avvicinano per la prima volta allo Yoga sono spesso sorprese di apprendere che la maggior parte di ciò che facciamo nello Yoga è intenzionalmente l’opposto di ciò che la nostra natura umana ci spingerebbe a fare. A parte gli esempi più ovvi, come rimanere coscienti quando gli occhi sono chiusi piuttosto che dormire, o stare in piedi sulla testa piuttosto che sui piedi, lo Yoga ci chiede di fare il contrario del nostro naturale comportamento sociale.  Queste non sono solo ingiunzioni morali o etiche, come in un contesto religioso, ma hanno uno scopo molto pratico. 

In cinque articoli ho mostrato come l’osservanza di cinque pratiche yogiche, note come yama, vi consentirà di trasformare la vostra natura umana e di realizzare i vostri scopi pratici e sublimi nella vita. Gli yama sono le restrizioni sociali prescritte da Patanjali negli Yoga Sutra.

Le restrizioni sono la non violenza, la veridicità, il non rubare, la castità e l'avidità.

Yoga Sutra: 2.30

Sono osservanze molto importanti che facilitano la realizzazione del Sé e la trasformazione della nostra natura umana. Seguendo gli yama, la mente del praticante viene addomesticata e diventa un condotto per l’esperienza libera della coscienza superiore, dal Divino, il Vero Sé. Questo obiettivo è espresso da quanto segue:

Lo yoga è la cessazione [dell'identificazione con] le fluttuazioni [che sorgono all'interno] della coscienza.  Allora il veggente rimane nella sua vera natura.

 Yoga Sutra di Patanjali: 1.2-1.3

Questo aspetto viene approfondito anche dal punto di vista mentale ed emotivo dal divino Krishna al suo discepolo Arjuna: 

Una persona la cui mente è imperturbabile dal dolore, che non brama i piaceri e che è libera dall'attaccamento, dalla paura e dalla rabbia; una tale persona è un saggio dalla saggezza costante.

Bhagavad Gita: 2.56

Nel versetto successivo (2.31) Patanjali afferma che queste cinque pratiche costituiscono un “Grande voto” di disciplina morale:

Questo Grande Voto è universale, non limitato da classi, luoghi, tempi o circostanze.

Un altro Siddha immortale, Tirumular, consiglia un numero maggiore di restrizioni:

Non uccide, non mente, non ruba,
è di spiccata virtù, buono, mite e giusto;
Condivide le sue gioie, non conosce difetti;
Non beve e non si lascia andare alla lussuria.
Tirumandiram: 554

(dall’Ebook “Opposite Doing: the 5 Yogic Keys to Good Relationships” disponibile in inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese; se lo vuoi in Italiano, puoi contribuire)

Capitolo 1: gli Yamas e Ahimsa: il non nuocere

In questo primo capitolo concentreremo la nostra attenzione sul primo yama menzionato da Patanjali, l’ahimsa, cioè il non nuocere.  È importante capire che gli yama sono interconnessi tra loro e anche con i niyama, o osservanze disciplinate.  Ad esempio, il niyama contentezza [santosha] protegge dal furto.  Oltre a significare “restrizione”, yama è anche il nome del Re della Morte, che richiama alla mente la necessità di morire all’ignoranza, fonte di egoismo, attaccamento e repulsione.

Praticando queste restrizioni, il corpo sottile e i suoi canali energetici vengono purificati, consentendo il passaggio di una maggiore quantità di energia e forza vitale e facilitando il movimento ascendente della kundalini attraverso i chakra.

Tutti noi siamo confrontati con ostacoli e problemi quando ci rivolgiamo al divino, per raggiungere il nostro potenziale più elevato. È necessario esaminare costantemente i propri pensieri, le proprie parole e le proprie azioni con consapevolezza e discriminazione: si arriverà così a capire perché i problemi e gli ostacoli si presentano e con quali mezzi possono essere evitati. Rivolgendo l’attenzione all’interno (autoconsapevolezza) per osservare gli ostacoli interiori, i pensieri e i sentimenti, le ostruzioni saranno rivelate.  Ci si renderà conto di ciò che agita la mente e vela la verità. 

Ahimsa: non fare del male

Nello stato di unione divina, il samadhi, i saggi yogici hanno unanimemente affermato che tutta la vita è una.  Se vogliamo raggiungere questa realizzazione, dobbiamo affermare questa unicità e unità essendo gentili, compassionevoli e rispettosi verso tutti gli esseri viventi nel pensiero, nella parola e nelle azioni.

Ahimsa è molto più che non uccidere, molto più dell’ingiunzione biblica: “Non uccidere”.  Per vivere nell’ahimsa, è importante sviluppare un atteggiamento di perfetta innocuità, con amore positivo e rispetto per tutta la vita, non solo nelle azioni, ma anche nei pensieri e nelle parole. Con la perfezione dell’ahimsa si realizza l’unità e l’unicità di tutta la vita e si raggiunge l’amore, la pace e l’armonia universali. Con la pratica perfetta dell’ahimsa ci si eleva al di sopra di rabbia, odio, paura, invidia e attaccamento. 

Di conseguenza, la nostra coscienza si purifica. Coltivando l'opposto di himsa, il perdono, possiamo allontanare questi sentimenti, che danneggiano non solo gli altri, ma anche noi stessi.

La pratica dell’ahimsa richiede che ci si astenga dal causare o desiderare danno, angoscia o dolore a qualsiasi essere vivente, compresi noi stessi e il mondo in cui viviamo.  Richiede anche di dissuadere gli altri da azioni dannose o violente, di intercedere per impedire che si faccia del male agli altri, con azioni, parole o persino pensieri. Non dobbiamo solo astenerci dal fare del male agli esseri viventi, ma in tutte le sue manifestazioni: può esserci violenza nel modo in cui si chiude una porta, si taglia la strada a qualcuno in autostrada, si chiama per nome o nell’umore acido che si infligge agli altri.

Gli scettici possono dubitare che sia realistico aspettarsi che gli esseri umani pratichino l’ahimsa. Dopotutto, potrebbero obiettare, la nostra natura umana è piena di aggressività, nata dall’egoismo.  E la nostra cultura la incoraggia attraverso la glorificazione della violenza, della competizione, dello spreco e dell’avidità.  Ma se è vero che la natura umana ha le sue fragilità, ha anche i suoi punti di forza, e soprattutto il potenziale di compassione, amore e gentilezza.  Gli esseri umani hanno la capacità unica tra tutti gli animali non solo di concepire il proprio potenziale di perfezione, ma anche di notare le proprie imperfezioni e di applicarsi per colmarle.  

In tempi moderni, ispirati dall’esempio del Mahatma Gandhi, abbiamo assistito al potere trasformativo e curativo dell’ahimsa nella filosofia e nella pratica dell’azione sociale non violenta, attraverso manifestazioni, scioperi, picchetti, scioperi della fame, sit-in, lezioni e rallentamenti del lavoro. Abbiamo visto che ha contribuito alla fine della colonizzazione dell’India, dell’apartheid in Sudafrica e del suffragio femminile in America. 

Come può l’individuo praticare l’ahimsa nella vita quotidiana? 

A un certo punto dello sviluppo spirituale di una persona, l’ahimsa diventa un’espressione del sentimento interiore di unità con tutto.  La riverenza nei confronti della vita diventa un gioco da ragazzi.  Fino ad allora, però, bisogna osservare se stessi e il proprio comportamento personale, vedendo l’interconnessione tra noi e gli altri a livello locale e globale, nonché le conseguenze dei propri pensieri, parole e azioni. 

a. i nostri pensieri.  I nostri pensieri sono potenti.  Insieme alle emozioni del nostro corpo vitale, determinano le nostre parole e le nostre azioni. Se abbiamo pensieri ed emozioni positive, come l’entusiasmo, l’amore, la simpatia, la fiducia, possiamo ispirare ed elevare gli altri.  Se invece abbiamo pensieri ed emozioni negative come rabbia, risentimento, depressione, ansia, orgoglio, danneggiamo gli altri intorno a noi.  Anche se non intendiamo intenzionalmente danneggiare gli altri, la nostra freddezza e indifferenza lo fa. A livello pratico, invece di pensare in modo critico agli altri, possiamo scegliere di benedirli, di augurare loro ogni bene…

in English: https://www.babajiskriyayoga.net/english/bookstore.htm…

French: https://www.babajiskriyayoga.net/french/bookstore.htm…

Vuoi sostenere la pubblicazione in Italiano di questo testo?  
Iscriviti a patreon.com/babajiskriyayoga