Parte 1: cercare l’insegnamento e non l’insegnante, i primi anni di ricerca
Bhaskar: Benvenuti a questa conversazione leggera con me, Bhaskar Goswami. Approfondimenti e ispirazioni che vi faranno sentire più leggeri di quando siete arrivati. Un respiro profondo, un inchino e l’apprezzamento per questo tempo speciale trascorso con il caro Satchitanandaji per questa conversazione leggera; quindi grazie mille per essere qui con me oggi.
Satchidananda: È un onore anche per me, sono molto contento di condividere con te, è sempre una benedizione avere ciò che chiamiamo yoga satsang: condivisione della verità.
B: Beh, non per dilungarmi, ma vorrei solo riflettere brevemente con i suoi ascoltatori/spettatori sul fatto che lei è un vero studioso, uno dei capostipiti – direi i padrini – dello yoga moderno nel mondo occidentale. Lei è stato iniziato fin dal 1970 (vi posto un link alla sua pagina di wikipedia perché la gente possa sfogliarla), basta dire che ha aperto più di 23 centri, ha iniziato più di 10.000 partecipanti ed è stato riconosciuto con il Patanjali Award per l’eccezionale servizio allo yoga dal Worldwide Yoga Council; e questa è solo la punta dell’iceberg. Potrei passare l’intera ora a parlare dei vostri riconoscimenti, ma ci fermiamo qui. Basta dire che è davvero una gioia che lei sia qui con noi in questa occasione per attingere a tutte le sue esperienze e alle lezioni di vita che ha raccolto lungo il cammino.
S: Sì, penso che sia importante cercare di mettere in relazione alcuni argomenti che potrebbero essere di interesse per i nostri spettatori, dato che spesso c’è la tendenza, soprattutto tra gli occidentali, a cercare l’insegnante piuttosto che l’insegnamento.
B: Sì.
S: E questo è, abbiamo una cultura che è quella che chiamiamo individualista, quindi come individui cerchiamo di distinguerci e nel farlo ci sono cose come la competizione e tutti i tipi di manifestazioni egoistiche, quindi la mia esperienza è stata che in – anche in relazione a questo – è che in India le persone avevano molta familiarità con molti degli insegnamenti filosofici, ma non si riesce a fargli fare sadhana, a fare pratiche yogiche, specialmente nelle yogasana, mentre in Occidente è praticamente il contrario: le persone sono totalmente ignoranti e non vogliono nemmeno conoscere gli insegnamenti, ma soprattutto sono interessate ad apprendere nuove tecniche.
B: È affascinante, lo condivido totalmente: sai, quando sono cresciuta in India, c’erano un sacco di bhajans e kirtans e sai pujas e così via, ma la pratica fisica vera e propria non l’ho quasi mai vista – a parte mio padre che la praticava – ma non era affatto conosciuta; eppure hai ragione: nel mondo occidentale stiamo vedendo il rovescio della medaglia, quando c’è quasi un’iper concentrazione sulla pratica fisica – l’asana – come una sorta di silo individuato, ma diverso dalla più profonda saggezza perenne da cui è nato.
S: Credo che le persone ignorino la profonda influenza che le nostre culture hanno su di noi, e per cultura intendo i nostri valori. La parola cultura deriva dal latino cult, culto che significa ciò a cui dai valore, ciò che adori e in una cultura materiale adoriamo le cose materiali o i templi oggi sono i centri commerciali, mentre in una cultura spirituale le cose materiali sono spesso messe da parte e hai ragione quando dici che l’hatha yoga era relativamente sconosciuto fino a poco tempo fa in India, tranne che tra quelli che 100-150 anni fa venivano chiamati fachiri: persone che facevano una specie di ginnastica, una specie di ascetismo estremo. E poi persone come il fratello di Yogananda. E alcuni dei capostipiti di Iyengar hanno iniziato a introdurre lo yoga della salute, mentre la fotografia moderna iniziava a scattare foto del corpo e di come poteva apparire, abbiamo iniziato a vedere molte riviste sulla salute e lo yoga è diventato una sorta di mezzo per gli indiani per diventare più forti. E c’è stato un libro meraviglioso che è stato scritto su questo argomento, intitolato Yoga Body, the origins of modern postural yoga (Le origini dello yoga posturale moderno) di David Singleton, che ripercorre tutta la sua storia, sostenendo che lo yoga posturale europeo moderno, così come lo conosciamo oggi, è il prodotto della ginnastica svedese della fine del XIX secolo, dell’introduzione dell’YMCA in India e dell’adattamento da parte dei combattenti per la libertà indiani che volevano rendere le persone forti e orgogliose della loro cultura indiana, quindi c’è un’enorme miscela politica e culturale coinvolta in ciò che stava accadendo in India 120 anni fa, che viene totalmente ignorata.
B: Anche il luminare, credo, il maestro Krisnamacharyaji era all’avanguardia in questa forma più atletica, ma Pattabhi Jois e così via l’hanno portata davvero nel mondo.
S: Esattamente. Sì, è così.
B: Forse potremmo iniziare da questo, se sei disposto a farlo, perché so che nel 1970 ti sei laureato all’Università di Georgetown; come è avvenuto il passaggio dal mondo accademico al Babaji Kriya Yoga e poi hai letteralmente incontrato alcune delle più grandi menti in questo campo, da Georg Feuerstein, Shivananda, Madan Valley ( 6:41 ), così tante persone che hai incontrato lungo il percorso, c’è una storia così ricca a cui attingere, mi chiedevo se potessi parlare della storia delle origini.
S: Beh, credo che la fine degli anni ’60 sia stato un periodo di rivoluzione culturale in Nord America, innescato dal movimento per i diritti civili e dal movimento contro la guerra, e Washington DC era, potrei dire, il crogiolo in cui tutto questo stava accadendo e mi fu chiaro, dopo essere stato a Georgetown per i primi due anni, che c’era proprio, che i valori culturali che erano alla base del – si potrebbe dire – sistema di allora, dei poteri politici, non erano qualcosa che potevo difendere nella carriera che avevo scelto, ovvero diventare un funzionario del servizio estero, così mi sono preso un anno, un terzo anno all’estero a Friburgo (Svizzera) e mentre ero lì ho fatto una serie di esperienze; Ho trascorso due settimane a casa di Salvador Dalì e questo è stato un punto di svolta perché mi ha dato un’altra visione della realtà di cui non ero a conoscenza e, insieme ad alcune delle persone che erano associate a lui, gli altri artisti, ho trascorso circa sei mesi e questo ha davvero capovolto il mio mondo sotto molti punti di vista; Una settimana dopo il mio ritorno dagli Stati Uniti incontrai un fidanzato di mia sorella a Los Angeles e lui mi portò al santuario del lago della Realizzazione del Sé di Yogananda a Los Angeles, vicino a dove abitavo, e lessi l’Autobiografia di uno Yogi e ne rimasi così impressionato! Sembrava rispondere a tutte le domande esistenziali che avevo avuto nell’ultimo anno e feci domanda per diventare monaco nel monastero e mi dissero che dovevo aspettare un anno, così tornai indietro e finii il mio ultimo anno a Georgetown e qualche mese dopo, a dicembre di quell’anno, vidi un piccolo annuncio di Yogi Ramaiah; in realtà era solo un annuncio che diceva “Corso di Kriya Yoga, lezioni gratuite vicino a DuPont circle”, era in un giornale gratuito. Così andai lì e venni a sapere che Yogi Ramaiah veniva una volta al mese con l’autobus greyhound da New York City, dove era stato per due anni, e teneva una lezione, così partecipai alla sua lezione e poi a quella successiva e a quella ancora successiva e rimasi così impressionato da lui che decisi che sarebbe stato molto più utile per me imparare con un maestro vivente piuttosto che con l’organizzazione di Yogananda; fu così che feci quella specie di transizione. In quel periodo c’erano più di 60 o 70 insegnanti rinuncianti, sciamani e monaci buddisti che si trovavano a New York, tutti insegnanti piuttosto avanzati, e c’era un grande afflusso soprattutto a New York, a Los Angeles e a San Francisco verso la fine degli anni Sessanta.
(continua nei prossimi post)